Basilica di San Pietro – Roma by GiovanniChiossiIce

Basilica di San Pietro – Roma

Canon 5D mark II + Canon 16-35mm L f/2,8

Info: chio1987@hotmail.it

via 500px http://ift.tt/1FaywzH

Chiesa Santa Maria Assunta di Sarnano (MC) by giuseppepeppoloni

— Sarnano (MC) – Chiesa di Santa Maria Assunta.
Nella piazza alta di Sarnano s’innalza la chiesa di S. Maria Assunta, edificata nella seconda metà del secolo XIII, sovrastata da un massiccio campanile più tardo di un secolo. La facciata è abbellita da un bel portale in pietra bianca riccamente scolpito nella cui lunetta è raffigurato il Transito della Madonna. All’interno diverse opere di notevole pregio: una Madonna con Bambino e Santi di Antonio e Giangentile di Lorenzo (1483), una Madonna e Bambino tra Angeli di Lorenzo D’Alessandro (sec. XV) e la Trinità di Paolo Bontulli da Percanestro (1530). E inoltre uno stendardo ligneo con Annunciazione e Crocifissione di Girolamo di Giovanni, una Madonna della Misericordia, tavola di Pietro Alemanno (1494), dei pannelli di polittico con Santi di Niccolò Alunno e due statue lignee di presepio, forse di arte tirolese (secolo XV). Nella cripta, affreschi di Pietro Alemanno datati 1494.

— Sarnano (MC) – Church of Santa Maria Assunta.
In the upper square of Sarnano rises the church of Santa Maria Assunta, built in the second half of the thirteenth century, dominated by a massive bell later than a century. The facade is adorned with a beautiful portal of white stone richly carved in the lunette depicts the Death of the Virgin. Inside several works of great value: a Madonna and Child with Saints Antonio and Giangentile Lorenzo (1483), a Madonna and Child with Angels by Lorenzo D’Alessandro (sec. XV) and the Trinity of Paul Bontulli Percanestro (1530). And also a wooden banner with Annunciation and Crucifixion by Girolamo di Giovanni, a Virgin of Mercy, board Peter German (1494), the panels of an altarpiece with Saints by Niccolò Pupil and two wooden statues of the crib, perhaps art Tyrolean (XV century ). In the crypt, frescoes by Pietro Alemanno dated 1494.

via 500px http://ift.tt/1JrWINH